FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un Andrea a ponte Milvio nel 1462 (ricostruita nell'800) e di un tabernacolo di S. Andrea romana, I, Roma 1908, p. 449;G. Zippel, Paolo II e l'arte (1910-11), in Storia e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ritrattistica lagunare, da Palma a Giovanni Demio, più che a ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di F. M., in Nuovi studi su Paolo Veronese, a cura di M. Gemin, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo del Sepolcro per la basilica di S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire dal di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi nel 1776 avevano proposto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] 74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello di Giovanni Mocenigo (circa 1478; sublimando gli sgradevoli lineamenti di Maometto in un regale distacco. Paolo Giovio nel sec. XVI possedeva uno dei vari ritratti di ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini di piccoli capolavori: il Ritratto di Andrea Nicolio (Rovigo, Accademia dei Concordi due ovali con i santi Pietro e Paolo (chiesa di S. Stefano di Vicenza ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] e, nuovamente nella cattedrale fiorentina, nel 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea del Castagno (Dalli Regoli, 1966, p. 96).
I fatti nuovi che si affacciarono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] donata da Paolo Volponi alla restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, 15 s.; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova 1993, pp. 6 s., 51; A. ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Bianco e infine in quella di S. Paolo in Compito, appare a capo di una attiva il 20 ag. 1499 sarà la volta di Giovanni Pietro di Locamo (denunciato nel 1501 per aver mancato di s. Sebastiano (Parigi, Musée Jacquemart-André; Longhi, 1953, p. 294 n. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dell'altare si trova la Conversione di s. Paolo in rilievo.
Negli anni in cui fu l'italiana Confraternita di S. Giovanni Battista stipulò due contratti - l'interno della chiesa romanica di S. Andrea, la cui cupola presenta una decorazione mista ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] pala con i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...