CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in tempo di papa Paolo terzo" a proposito dell 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. del Vicariato, S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I [ X, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974), p. 181; E. Galdieri ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723-26 anche una Predica di s. Paolo (Pietrangeli, 1987, pp. dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Santino Parraca su progetto dell'architetto Andrea Ceresola detto il Vannone (ibid., " ai padri minimi di S. Francesco di Paola (dispersa; Belloni, 1988, p. 70) di parentela con Alessandro, Giuseppe e Giovanni Battista. Bernardo e Maurizio sono ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] costruì un acquedotto da San Giovanni in Persiceto a Cento della in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. di primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, tornò per sempre, a quanto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale che nella cappella Rucellai in S. Andrea della Valle "vogliono che facesse di sua tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans segretario di Clemente VII e chierico di camera di Paolo III, morto a Roma nel 1543 (docc. per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, anche se commissionati dal priore Andrea Martignoni ed eseguiti s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel Seicento. Appunti sulla committenza e ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] arte della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e il veneta verso la metà del decennio, durante i lavori di Paolo Schiavo. Lo stesso studioso (1994, pp. 386-389; collaborazione con Guidoccio d'Andrea, cui fecero seguito i ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] richiamare la definizione di tecnologia dell’architettura di Giovanni Ferracuti che, a distanza di circa vent’ : Silipo, Andrea, Tecnologia dell’architettura, in:Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di Paolo Portoghesi, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] su commissione della famiglia di Andrea Roselli, sottopriore del convento i ss. Tommaso d’Aquino, Paolo, Nicola da Bari e Agnese firmata Bernard Berenson, in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...