SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] i testi da pubblicare ha una posizione eminente GiovanniAndrea Bussi (vescovo di Aleria e bibliotecario papale dal dei tipografi tedeschi a Roma (1465-1480). Nuovi dati dai registri di Paolo II e Sisto IV, Roma 2007, ad ind.; L. Bertolini, Mattia ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] . Aponal nella stagione 1655-56). Antonio Cesti e Pietro Andrea Ziani nominarono espressamente Volpe come loro sostituto, nel caso non pp. 436 s.), allestiti sempre nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo: nei due libretti, di pugno di Aurelio Aureli come ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] invio ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di GiovanniAndrea), venne poi condotta in maniera esclusiva dalla inviato dalla Repubblica fiorentina come ambasciatore dapprima presso Paolo Guinigi, signore di Lucca, e poi presso ...
Leggi Tutto
CORNER, AndreaPaolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che pertanto è qui usata come base fondamentale per la ricostruzione della vita del C. - egli sarebbe figlio di Giovanni di Andrea di Filippo. Era soprannominato "cerera", mentre nessuna fonte attesta il nome di Andreol che gli attribuisce il Barbaro ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] quello conservato a Roma nella Pinacoteca Capitolina, raffigurante la Madonna in trono con i ss. Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Andrea, Giovanni Evangelista e Francesco, che mostra ampie influenze bolognesi (Tumidei; Filieri, pp. 29 s.).
Conferma ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] atti relativi all'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto (nato nel 1408 vuol essere sepolto accanto agli antenati, ai Ss. Giovanni e Paolo.
C'è infine ancora una precisazione da compiere, su ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] materna, di antica e riconosciuta stirpe patrizia. Nel 1426 Andrea sposò Regina Gradenigo, di discendenza ducale, e da lei ebbe Bartolomeo, Nicolò, Alvise, Giovanni Francesco, Paolo e Girolamo; altrettanto numerosa fu la prole femminile con Felicita ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] lasciare il territorio veneto a causa dell’interdetto di Paolo V contro la Repubblica di Venezia.
In tale circostanza molte opere del M. stampate postume. Un altro fratello, GiovanniAndrea, diventò sacerdote secolare e morì giovane, intorno al 1580.
...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] nel 1668 sempre a Venezia nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo e poi in varie altre città italiane.
A testimonianza è la composizione delle musiche per Il Dioclete, dramma attribuito ad Andrea Rossini, dato al S. Angelo nella stessa stagione; la dedica ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo GiovanniPaolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] nell’eredità lasciata dal fu Signor D. Pietro Maria Guaita parroco di Casalbeltrame» (Archivio di Stato di Vercelli, notaio GiovanniAndrea Raviolati, vol. 1860, c. 130v).
Nell’ultima parte della sua vita Testori curò tre appendici a La musica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...