Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Meller, sarebbe questo il modello della Giustizia eseguita per il monumento funebre del doge Andrea Vendramin nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (trasportatovi nel 1812 dalla chiesa soppressa dei Servi), in cui le ascendenze antiche sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1644 al 1671 (Venetia 1673 e, di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerra di Candia dal 1644 al 1669 ( della pace in decoroso sacello nel chiostro dei ss. Giovanni e Paolo (Venezia 1675) e de Il crocefisso centurato detto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a Ca' Grifalconi in calle della Testa ai Santi Giovanni e Paolo, la cui balaustra è ornata da fioroni tardogotici alternati in R.I.S.2, XII, 2, 1922, pp. 30-31.
27. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per il ponte principale del rio dei SS. Giovanni e Paolo (169). La contrada di S. Maria Mater Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad essere colpiti non furono solo i monumenti. -Bari 1986, pp. 170-172 (pp. 152-225).
267. Cf. Andrea Curcione, La «Gazzetta di Venezia» e l’avvento del fascismo, tesi di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] cittadino è offerto dalla meravigliosa macchina eretta, tra il 1705 e il 1708 (143), da Andrea Tirali nella navata destra dei Santi Giovanni e Paolo - sito eletto fin dal Trecento a Pantheon dogale veneziano - per il doge Silvestro Valier, ma ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] San Iulian alla casa dove essa abitava con li clarissimi signori Andrea, Almorò, Giacomo, Iovanni Battista e Francesco [Minio> sui nuove strutture: i più antichi Ospedali dei Santi Giovanni e Paolo e della Carità assistevano i malati, i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , tra i candidati alla successione del doge Paolo Renier, Andrea Memmo d'una classe di governo ormai alle Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ma vi presenziò invece il primicerio che, dal 1787, era Paolo Alvise Foscari, e non mancò un Te Deum in chiesa.
che due municipalisti che sembravano implicati nel complotto, Giovanni Jovovitz ed Andrea Spada, fossero posti in stato di fermo. L ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è tra questi pure Andrea Morosini, il cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca è Platonica, i Riuniti, i Sabei, l'accademia dei SS. Giovanni e Paolo (nel convento omonimo), i Serafini, gli Sviluppati, gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...