VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] chiuse con le paci di Ryswyk e di Passarowitz. Entrambi i dogi sono sepolti nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in un grandioso mausoleo, opera di Andrea Tirali.
Sono da ricordare anche Agostino, di Bertucci (v. appresso); e Pietro di Gian Alvise ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Gino Fogolari
Pittore, morto a Venezia nel 1529. Lo si ritiene nativo di Treviso. Non si hanno sue notizie prima del 1504. Segnata del suo nome è una pala nella chiesa dei Ss. Giovanni [...] e Paolo di Venezia col Redentore fra Sant'Andrea e San Pietro in aperto paesaggio, e di lui è del pari la composizione a mezze figure della scena di Cristo davanti all'adultera, che dovette ottenere gran successo, poiché ne restano non meno di dodici ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Udine
Luigi Coletti
Pittore. È da identificare, probabilmente, con quel Girolamo di Bernardino del quale si hanno notizie documentarie dal 1506 al 1512, anno della sua morte. Nel 1811 ebbe [...] certa originalità compositiva.
Affini a quest'opera, furono, con ragione, assegnati a Girolamo l'Incoronazione della Vergine in S. Giovanni e Paolo di Venezia (attr. al Carpaccio o al Cima), i Ss. Antonio, Rocco e M. Maddalena, ora nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo
Emilio ALBERTARIO
Giurista, di origine bolognese, discepolo insigne di GiovanniAndrea, morto l'8 febbraio 1356. Nel 1319 membro del Collegium iudicum a Bologna, insegnò diritto in questa [...] città dal 1321: lo troviamo nel 1325 a Perugia, nel 1333 ancora a Bologna. Gli furono affidati importanti incarichi e così fu capo di una delegazione inviata al papa Benedetto XII in Avignone. Il suo migliore ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] spazio agli Stati protestanti. Il nunzio GiovanniAndrea Caligari riuscì a far nominare alle di Sisto V e Domenico Fontana, Roma 2002; M. Fagiolo, Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del possesso della basilica del Laterano (descritta da GiovanniPaolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò quale a GiovanniAndrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] , fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco GiovanniAndrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il IX (1984), pp. 122-135; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and the crisis of sixteenth-century Italy, Princeton ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] costringere Federico Barbarossa a stipulare patti favorevoli per la Chiesa romana. Egli incaricò dunque Guido e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a rifacimenti e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia, S - C. Bertelli)
12. SS. Giovanni e Paolo (Titulus Byzantis). - Nel 362 i SS. Giovanni e Paolo erano martirizzati nella loro casa al Clivus ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , The First Cali for Press Censorship: Niccolò Perotti, GiovanniAndrea Bussi, Antonio Moreto, and the Editing of Pliny's pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano, in Il libro a corte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...