Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Filippo e Andrea e un’immagine di glorificò Dio. E scrisse al santo Giovanni vescovo di Efeso con grande sollecitudine, Cfr. inoltre D.V. Proverbio, Le recensioni etiopiche della Passio Mercurii, in Studi Classici e Orientali, 43 (1993), pp. 453- ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (La boiarda Morosova, 1887); il polacco J. Matejko (Giovanni Sobieski sotto le mura di Vienna), ecc. In Italia - G. T. Carmei, F. Gertsch, J. De Andrea, P. Sirkisian, J. Salt, D. Hanson, parte, la rivista letteraria ‟Mercurio", più a lungo ‟Rinascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i medici in talune novelle protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il racconto giunge a descrivere le risorse dell’occhio ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] che dall'unione di Giove, Venere e Mercurio dipendesse il sangue. Con altrettanta asprezza nell'affresco di Andrea di Bonaiuto nel capitolo del Liber Introductorius sui doveri dell'astrologo).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] » (A. Moravia, Vita nella stalla, in Mercurio, dicembre 1944, pp. 203-206). Moravia raggiunse volume Due cortigiane e serata di Don Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, compagnia del fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono a questo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] manoscritti. Nel 1628 apparvero Il Mercurio olivetano ovvero La Guida per le monastico, quindi destinato al monastero di S. Andrea di Volterra, "monasterio di tre monaci" autorità e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, p ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino (gli amori di Giove e Mercurio per due ninfe) giustifica progetti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] medaglia mostra un carro dentro al quale Mercurio, contornato dalle Muse e da Marte, allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovo di Crayna, ribelle con la sua effigie venne incisa da Giovanni di Candida.
Da allora il G. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] a Venezia, ad opera di Giovanni Rossi da Vercelli. Nel dedicare da un non meglio conosciuto Mercurio Vannullo Romano. Una volta scelta Rossi, Di alcuni libri di ventura, in Le lettere di messer Andrea Calmo, App. IV, Torino 1888, pp. 460-462; ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] biennio 1489-90 rimase invece vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli da Matteo cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché giudizio lusinghiero su G. (definito nuovo Mercurio), ma chiedeva se egli avesse in lettura ...
Leggi Tutto