DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] quest'ultima, nel 1637, ad Andrea Badoer e, rimastane vedova, 1912, pp. 173-200, 300; V. Siri, Del Mercurio..., III, Lione 1652, pp. 374-375, 471, 767, 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio di Giovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] manoscritti. Nel 1628 apparvero Il Mercurio olivetano ovvero La Guida per le monastico, quindi destinato al monastero di S. Andrea di Volterra, "monasterio di tre monaci" autorità e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, p ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione della e Orizia; mentre il Mercurio collocato all'apice della composizione di quelli posti intorno al 1463 da Andrea Della Robbia sul portico dello spedale degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] per il legame con la fondazione del palazzo del banchiere. Infine, la medaglia di Giovanni Paolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587, con sul rovescio Mercurio che presenta il Lomazzo alla Fortuna; la presumibile età dell'effigiato e la ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore contare sull'assistenza del cugino Francesco di Mercurio Ligozzi. Un simile cimento costrinse il repliche di una Madonna di Andrea del Sarto e di una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] ", che conviveva con Andrea Risto, certamente un suo collaboratore, e con il figlio (o nipote) Mercurio (Bousquet, 1978, p fratello gli incoraggianti esiti dell'esposizione di pittura a S. Giovanni Decollato (ibid., pp. 132, 136). La fama sembra ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , oggi perdute: una statua di Mercurio in pietra serena per la decorazione ma che in realtà fu restaurato da Andrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il le statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] è che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio e Luna); il quarto libro, le quali passavano come scritte da Andrea Corvo da Carpi. Questo compendio fu ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri ( (1705-76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, 'elettore palatino di Magonza: Venere, Mercurio e Amore e Atalanta e Ippomene. ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino (gli amori di Giove e Mercurio per due ninfe) giustifica progetti ...
Leggi Tutto