CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di pianeti nell'auge di Mercurio in Sagittario atteso per il del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul Index delle opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il C. lo prega di non ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1433 Guidantonio consegna ad Andrea Dandolo, uomo politico veneziano nonché "altro Mercurio"; così Masuccio Salernitano Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della R. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di Hermes (divenuto Mercurio a Roma) come , III, a cura di D.M. André, Paris 1856). Nel frattempo si era sviluppata Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita al corpo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] già risiedeva il dottor Andrea, nominato primo medico dell anno della loro composizione o quello successivo: nel Mercurio d'Italia (A Dante e In morte di…, militare -, era morto il fratello Giovanni ventenne, che militava nell'esercito cisalpino ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] nella regola XV del De Amore di Andrea Cappellano, " Omnis consuevit amans in coamantis parte dell'ambiente padovano di cui Giovanni del Virgilio sarebbe stato il tramite . I 684 ss., ove si parla di Mercurio che di Argo " servantia lumina temptat ", ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano si concepisce quale Mercurio fedele interprete del (1974), pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] affidava i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la cittadinanza mantovana, si con la statua di Mercurio. La scultura, pezzo Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp. 289-301 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ., II, p. 8); Simmaco (498-514) ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. Pont., 514-523) e la riferisce al presbitero Mercurio (poi papa Giovanni II); tanto i capitelli quanto le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] C. ricorda come architetto (p. 8) il nonno Andrea che invece, da una portata al catasto fiorentino del con Perseo fanciullo, Minerva, Mercurio (gli originali si trovano al giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] provenienti dall’altare maggiore dei Frari a Venezia; il Mercurio del Getty Museum di Los Angeles; la Minerva della e le statue, ugualmente in stucco, dei santi Giovanni Battista, Pietro, Andrea e Leonardo. In seguito a un rinnovamento del 1753 ...
Leggi Tutto