MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Giorgio, 1978; chiesa di S. Mercurio e castello Monforte, 1991; palazzo Mazzarotta chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] fra la basilica suddetta e S. Giovanni in Laterano; il Fagutal, così nel 1845, e quella dell'ara di Mercurio Sobrio nella Via di S. Martino ai ed., Roma 1909, pp. 311-319. - Per S. Andrea Catabarbara: O. Marucchi, Basiliques, pp. 337-342; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] l'indicazione di un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia VI; di Giotto a Firenze, scolpite da Andrea Pisano e dai suoi aiuti. La aggettivo che ne descrivesse il carattere (per es. Mercurio fu detto Στίλβων, 'lo Scintillante'). Quest'uso ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] epigrammi e il già ricordato Capitolo ad Andrea Chénier): se più non vi si trovano 1797: di fatto l'opera di Mercurio, scrutante nel petto delle anime che ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da Siena: Giovanni di Balduccio, Andrea Pisano e Agnolo di Ventura.Giovanni di Balduccio Andrea Pisano dovette lavorare al campanile, negli anni 1337-1341, suo figlio Nino (Jubal, Medicina, Phoroneus, Theatrica, Architectura, Pictura, Venere, Mercurio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] botti di vino (110). Il sublimato di mercurio, o sublimato corrosivo, veniva utilizzato per la documentata di Venezia, IX, Venezia 1860, pp. 80-115; Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 19802 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] maltesi (i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri prese in appalto una miniera di mercurio presso Agordo e investì grosse Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976, pp. 131-132 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il monte di Marte o di Mercurio (Mons Martis, Mons Mercore), divenne -zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano orientale erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] quali c’è un arco trionfale con «due figure l’una di Mercurio, l’altra di Pallade, e nel mezzo del di lui Cielo effigiata descritte in Giovanni Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e Andrea Da Mosto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] traduzioni dei Padri greci compiute da Giovanni Seoto Eriugena nel IX sec., Mercurio e Filologia rappresentano, come Ugo sottolinea, la dote nuziale data da Filologia a Mercurio, in età rinascimentale tradotta da Andrea Alpago), si possono indicare ...
Leggi Tutto