RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell' e il Racconto intorno a S. Mercurio di Smolensk, che provano il desiderio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle nello Yün-nan e nel Kwei-chow, il mercurio, che serve specialmente alla produzione del cinabro, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ; una carta del veneziano Andrea Bianco del 1448 (Biblioteca Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador 1924) del Messico; né trascurabile quella di mercurio (S. Luis Potosí, Guerrero, Guanajuato, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del dominato da qualsivoglia pianeta, eccetto da Mercurio e dal Sole, ma per far ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] finale scopo dai Veneziani: dai due Gabrieli, Andrea e Giovanni, i quali inoltre risolveranno finalmente, insieme con apre il passo in feluca e caduceo, retorico richiamo a Mercurio psicopompo. Scomparsi sono pure il còdega, che accompagnava con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Giovanni Corvetto (Genova 1830-Torino 1898; generale, sottosegretario alla Guerra, senatore dal 1894); Andrea Fresny, poi a Lefèvre de Fontenay, che lo chiamò Nouveau Mercure e, nel 1728, Mercure de France. Ad esso collaborarono tra gli altri l'abate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] antimonio, il piombo, il rame, il mercurio e molte altre materie prime strategiche per di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello Xerox book, January 5-31 e March 1969, attestanti lavori di C. Andre, M. Baldwin, R. Barry, D. Huebler, S. Kaltenback, J. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Ravi, Gavorrano, Montieri) e particolarmente ricche sono le miniere di mercurio del M. Amiata che, insieme a quella d'Idria, si noti - anche pittori. Intanto Andrea della Robbia, e più ancora Giovanni, si distaccavano dal grande Luca; Benedetto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. combattenti raffigurato nell'acroterio del tempio di Mercurio di Civita Castellana (Museo di Villa di affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel palazzo tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne osservazioni sui fenomeni capillari in rapporto al mercurio.
Le invenzioni. - Le invenzioni, ...
Leggi Tutto