• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [23]
Arti visive [10]
Storia [6]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

TIBALDESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano) Beatrice Del Bo – Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini. Appartenente a un’importante famiglia [...] il protonotario apostolico e cardinale Teodoro, figlio del marchese Giovanni IV (cardinale del titolo di S. Teodoro dal . Agli occhi dell’ambasciatore sforzesco in Monferrato, Andrea Lampugnani, fu chiaro che l’episodio fosse stato determinato ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – ANTONIO DI PIETRO – ORDINI MENDICANTI

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Ipermestra in un pasticcio di arie di Hasse e Giovanni Battista Lampugnani. Prese poi parte ad altri pasticci: la Penelope dove prese parte a un Agelmondo (autore ignoto, musica di Andrea Bernasconi) e al Trionfo della fedeltà, parole e musica di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

MONTICELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Angelo Maria Giovanni Polin MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710. La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] » con pezzi di Baldassare Galuppi, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Pescetti, Leonardo Leo e Johann cura di P. Maione, Napoli 2001, pp. 271- 386; S. Bellesi, Andrea Casali. Ritratto di A.M. M., in Farinelli ricordato & un musico ... Leggi Tutto

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] dittatore; 1722: L’Argippo di Andrea Stefano Fiorè; 1727: Il Tamerlano di Giovanni Antonio Giay; 1729: una Didone abbandonata di Duni; 1737: L’Antigono di Giovanni Battista Lampugnani ed Emira di Giovanni Maria Marchi; 1739: La Didone abbandonata ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] 1742), Merope (Antonio Maria Mazzoni, Hasse, Giovanni Battista Lampugnani, Genova 1746), Didone abbandonata (Pietro Chiarini, Morigi sia ritornato in Italia dopo il 1772 (come poi fece Andrea Morigi, la cui carriera continuò fino al 1790). Altro suo ... Leggi Tutto

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] aprile in Francia: infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 con il G. Lampugnani,Sulla vita di G. B. patrizio vercellese..., Vercelli 1842; C. Arborio Mella,Cenni storici sull'abbazia di S. Andrea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] - di personaggi come Alessandro degli Alessandri, Andrea Betti (o Minerbetti) e messer Giovanni de' Ricci, ascendenti di uomini con cui dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 587-591; M. Marietti, Le marchand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, -162; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), a Michelangelo, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Gino Benzoni MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò, Oldrado Lampugnani, gratificato con la Ghiara d’Adda e Rivolta. M , Giovanni Colla, già suo precettore in Germania) M. fu costretto ad appoggiarsi a Cardona e all’ambasciatore cesareo Andrea Borgo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano Paolo Orvieto Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] uccisero il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti). Girolamo Olgiati, catturato dopo un assiduo studio della filosofia guidato dal dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo numerose peripezie giunse il 24 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIORGIO DA TREBISONDA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali