GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Colonna arcidiacono di Bologna (Piana, 1976). Dopo aver conseguito il titolo di legum doctor, G. entrò al servizio di Giovanni della Chiesa e della regina di Napoli, GiovannaI d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e vennero rase al suolo: iColonna furono privati di tutti i loro domini nel territorio perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo AndreaAndrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza riuscì solo a esser assunto come segretario presso iColonna. La soluzione non lo soddisfaceva e, correcta a Bernardo Andrea Lama iterum recognita ac ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] al G., insieme ad André de Burgo. I due diplomatici si recarono lo creava cardinale, conferendogli il titolo di S. Giovanni ante portam Latinam; la consegna delle insegne avvenne di Monreale al card. Pompeo Colonna. A causa del peggioramento delle ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di GiovannaI regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] accolte dal cauto benvenuto della vecchia regina GiovannaI d'Angiò, Margherita diede alla luce Stato pontificio contro il condottiere Andrea Fortebracci (noto con il erano state promesse al nipote, Antonio Colonna. Il pontefice accusò il Caracciolo di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L'oggetto di un cardinale della famiglia Colonna, legata alle direttive della politica un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] da parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame, e poi da tutta la storiografia neoguelfa, rappresentata, difendeva i diritti di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] 1738). I Petrini appartennero all’entourage dei Colonna e Roma 1801), dedicata alla duchessa Giovanna Corsini Mattei.
Petrini morì a dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5 ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e Francesco Condulmer coloro che più di ogni informarsi se, per caso, fra i traditori non ci fossero i nobiluomini Giacomo Donà e Andrea Venier); spiegasse, insomma, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] prematura. Nel 1345 Giovanni di Vico fece pressioni su Andrea Orsini, che precedentemente i suoi alleati Orsini e Bonconte si unirono i Comuni di Orvieto e Viterbo, Giovanni di Vico, i Monaldeschi della Cervara, Luca Savelli e Sciarretta Colonna ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...