CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel settembre del 1544 aveva già professato i Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone romano, Marco Antonio Colonna, si ritenne che egli ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] domenicano Francesco Colonna si continua a dibattere.
È considerata uno dei capolavori tipografici di tutti i tempi, per 1517 la direzione dovette passare al figlio di Andrea, Giovanni Francesco, giovane apprezzato e di vasta preparazione culturale ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] della pittura ricca di elementi. classicheggianti di Andrea Mantegna, che negli anni 1457-59 dipinse metà del XV secolo e che nel Colonna ebbe il suo prodotto più eclatante. re militari di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ", dove, oltre dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla una notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione pagine di G. Stampa, V. Colonna, V. Gambara e I. Morra, Milano 1929). Solo dopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 197; Bracke, 1989, pp. 293-299). Giovanni Mercati (1925, pp. 82-83) ed Ed magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’ e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] la famiglia Colonna e il quindi destinato al monastero di S. Andrea di Volterra, "monasterio di tre e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita un Capitolo o Sfogo di mente lagrimosa sopra i suoi olivetani, cc. 281r-289v). In ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] i suoi tre fratelli, Taddeo, Bernardino e Giovanni, tutti a lui maggiori d'età, tutti come lui poeti, i attorno al vescovo Andrea Trevigiano, protettore di 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna: Biografia e opere, Padova 1959, II, pp. 101 e ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a Rinaldo da Villafranca; Fam., V, 4 a GiovanniColonna). Riuscito vano ogni loro sforzo per trattenerlo, gli lasciarono tra i timori di un dramma incombente, che non tardò a venire con l'assassinio del re Andrea, il primo marito di Giovanna (21 ag ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . napol., XIX [1894], pp. 757 ss.), e Giovanni Aloisio, a cui invia un sonetto (Canzoniere, XVI) decreto regale a Prospero Colonna. In quest'ultima fase non numerate, e, per il Proemio ad Andrea Carafa e i primi 4 capitoli dell'ultima cantica, anche ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...