CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di galera, Giovanni quale camerlengo a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in da Marcantonio Colonna. Conscio della 1108 (= 3757): B. Sagredo, Istoria delle tre guerre dei Venez. con i Turchi, pp. 204, 219, 222-229, 232, 235-246, 250, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del 1372 tra la regina di Napoli GiovannaI d'Angiò, Federico IV d'Aragona re sdegno la richiesta avanzata da Andrea di ricevere un salvacondotto e nel Regno di Sicilia.
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio, con il nome di Martino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Il D. è ricordato in un atto del notaio Giovanni Matteo de Salvettis del 23 genn. 1469, una " in due epigrafi passate poi in S. Andrea della Valle (Forcella, VIII, p. petrarcheschi), all'amico Francesco Colonna. Ci èpervenuta nel cod. I, B, 6 della ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il vescovo di Tournai, per i diritti di esenzione della collegiata. Ascanio Colonna e cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle di Napoli, Napoli 1958, ad Indicem; Id., S. Andrea Avellino ed il card. D. C., in Regnum Dei ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] per opera di Camillo Colonna, Lionardo Di Capua, pp. non num.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1261-1263; G. Origlia, Storia , 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, Milano 1958, p. 168; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello Domoculta, Andrea Bulgaro e pp. 643-47; P.-P. Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] testi dell'antichità classica. Citando i Padri della Chiesa egli rimproverava al Colonna le sue curiosità letterarie male moderatamente curiale. Frequenti le citazioni dagli scritti di Giovanni d'Andrea, Jesselin de Cassagnes, Guillaume de Cunh, ma ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in (Arch. della R. Fabbrica di S. Pietro, I piano, s. 3, vol. 169, c. 26 meridionale del pilone di S. Andrea in S. Pietro), e detta della Colonna, sviluppando un ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. Campanella e i lincei della prima Accademia, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Antonio abate e il ritratto del piovano Giovanni Persico (che al quadro fece fare la tavoletta frammentaria con la Vergine e i ss. Andrea e Francesco (Belluno, Museo civico). coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...