PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] riunire i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea Doria, sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore de Mendoza, che nel 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il Andrea delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli); di S. Marcello (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. Giovanni Cuore, Madonna con i ss. Benedetto e Giovanni Battista; chiesa di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , i due quadri con il Martirio di s. Sebastiano della Galleria Colonna di dei modi di Andrea Sacchi, il Giuseppe che interpreta i sogni della collezione Pietro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell' ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e datava ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò chiesa di S. Andrea della Valle. Clemente in contrasto con le indicazioni di Giovanni Leonardi, il quale aveva proibito in luce la buona fede di G. e i problemi provocati dal governo di Sozzi, ma il ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] . Seguì i corsi di giurisprudenza allo Studio e si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; poesia volgare nota del F. insieme con quella a GiovannaColonna, che lascia tuttavia supporre esercizi analoghi, pur marginali nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] c.) con R. Piccinelli e con Andrea del Sarto (1529-30). Prima di lasciare ritratti tra i quali quelli del Cardinal Rodolfo Pio e di Giovanni Della Casa a . Zuccari.
Un Adamo ed Eva (Galleria Colonna) per Alamanno Salviati fu mandato a Firenze ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] di S. Andrea, non è specificatamente documentata, essendo soprattutto Guido e Astorre i principali protagonisti della . I congiurati approfittarono dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia di GiovanniColonna, per ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Ome (1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato da Andrea.
Va anche tenuta presente l'influenza dei committenti che spesso di Giovanni, ivi attivo tra il 1517 e il 1524 con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo detto Colonna o delle Colonne ( ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] scandì le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana ( XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di 186 s., 214; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...