DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] quando, per intervento del cardinale GiovanniColonna, Clemente VI sollecitò la liberazione dei Pipino per i quali si adoperò il Petrarca non disapprovò il crimine: non aveva perdonato ad Andrea il favore dimostrato nei confronti dei Pipino. Proprio ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fanti assegnatigli da Marzio Colonna: portatosi fra i primi nella zona di da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con 170, 211, 284; Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di Campagna di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] le visite a Firenze allo zio Giovanni Pico. Nel frattempo, sul finire del a Niccolò Bosi da Forlì e, dall’anno successivo, ad Andrea Crotti; alla morte di questo, l’8 ottobre 1518, il Colonna. Legò allora il suo destino ufficialmente a Francesco I ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] i temi più cari al suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un’alta colonna (Vasari, 1568, p. 420), uno stemma per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] ", dove, oltre dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla una notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione pagine di G. Stampa, V. Colonna, V. Gambara e I. Morra, Milano 1929). Solo dopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano e del palazzo lateranense Secondo il Baglione (1642, p. 298), "icolonnati, le prospettive, e gli ornamenti tocchi d' s., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV ( ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] del concittadino Giovanni Faloppi, sia Pellegrino (1460, affrescatura di colonne, e poi ancora dal 1468 per le berrette dei messi e degli stemmi per i ceri ("per depinzere le arme suso le berete di il maestro di legname Andrea De Polli aveva già ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 197; Bracke, 1989, pp. 293-299). Giovanni Mercati (1925, pp. 82-83) ed Ed magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’ e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, 1714, p. 293;L. Scarabelli, Lettere diplomatiche di Guido Bentivoglio, I, Torino 1852, pp. 135, 139, 158, 180;T. Tasso ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...