FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] veronese GiovanniAndrea Bravo, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. Müller, della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 6, I (1941), pp. 151-156; A. Mercati, Lettere di Elisabetta e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , nella notte tra il 18 e il 19, di una colonna di rifornimenti alla piazza assediata. Finita, con la caduta di questa Riminese tra i "capi" della "zente francese".
Stampato, sempre nel 1517, a Milano - come attesta il cronista GiovanniAndrea Prato, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] più illustri famiglie romane quali i Barberini, i Chigi, iColonna, i Rospigliosi, i Corsini e gli Albani, sui capricci di Giovanni da S. Giovanni agli Uffizi, in Prospettiva, 1976, n. 4, pp. 37 s.; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi, Oxford 1977 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] capeggiate da GiovanniAndrea Doria. E, per salvarsi, non gli resta che guadagnare terra lasciando i suoi legni al di S. Aurigemma, Intra 1937, ad ind.; A. Guglielmotti, M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerra dei pirati…, Firenze 1876, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] menzione, e neppure di quel GiovanniAndrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli Napoletani.
Nel 1768 la biblioteca ed i manoscritti passarono, per una transazione, dai Doria ai Colonna, nella cui casa se ne ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e rigoroso censore come GiovanniAndrea Gilio - nel di storia dell'arte. Quaderni di "Notizie da Palazzo Albani", I, a cura di R. Varese, Ancona 1988, pp. 59- S. del Piombo in Spagna: un Cristo alla colonna di Vicente Maçip, in Arte. Documento, 2001, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ricorda GiovanniAndrea Doria Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s. [B. Navagero]; s. 2, II, ibid. , p. 55; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] disposizione della Mancini. Per iColonna si trattava di un Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, la M. riprese la sua intensa vita sociale, mentre i di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato viceré di Aragona ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stato delle anime, 1723 I collezionisti forse più appassionati del L. furono iColonna dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] i frequentatori del prelato inglese, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli, Ottaviano Lotti, partecipando forse al circolo di Vittoria Colonna , e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...