LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] grado. Un fratello del L., Andrea (documentato tra il 1565 e i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera del duomo) già dati a Giovanni Bandini, mentre (1998) mantiene a quest'ultimo l'esecuzione del busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] di S. Andrea delle Fratte (1876 Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in via Sallustiana (prot. 8046/ 1905) il blocco parallelepipedo è caratterizzato dall’ariosa loggia colonnata Frascati), a cura di G. Cappelli - I. Salvagni, Roma 2006, pp. 236-245; ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , a Roma, in palazzo Colonna, nella collezione Visconti Venosta) affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi firmata). A questo periodo tardo appartengono gli Evangelisti Giovanni e Matteo (eredi Contini-Bonacossi) e la ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo assegnato erroneamente ad Andrea Bolgi, detto il Carrarino (Titi [1674-1763], 1987, I, p. 209, la statua di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti e tre i progetti, ma, 1841 curò l'allestimento di una effimera colonna onoraria, costruita sul modello della Traiana Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] dove, oltre a lavorare presso la bottega di Andrea Bergondi e a continuare gli studi, divenne discepolo sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovannicolonna di piazza Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne rimangono i ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ai Musei Vaticani). Successivamente, il giovane fu impegnato nella realizzazione di alcune incisioni per iAndrea H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963 ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] Alessandro in Colonna a Bergamo la chiesa di S. Andrea (Sommi Picenardi, 1930).
Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e Carubelli, M.P., Crema 1989; Ead., M.P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nella chiesa napoletana di S. Andrea delle Dame a Caponapoli; contemporaneamente Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi profani per i principi Colonna di Stigliano (1779) e decorazioni marmoree per i ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Signore alla colonna e di 'unione nacque, sei anno dopo, Giovanni, che divenne anch'egli pittore. p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988, pp. La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 69 s.; C. Thellung, ibid., II ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...