GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Pistrucci, Giulio Podesti e con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, attivi già . 70 s., 105, 114, 118, 171, 197; Rione III. Colonna, a cura di C. Pietrangeli, I, Roma 1980, p. 38; L. Ferretti - F. Garofalo, Un ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Andrea nel presbiterio di S. Andreai confronti con le opere di questi anni.
Rare sono le citazioni note di dipinti in collezioni private settecentesche. Oltre a quelli già indicati si ricordano un S. Giovanni Battista proprietà della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), , I disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G. Thiem, Andrea di di affreschi eseguiti nel 1485 per il palazzo Colonna); J. Schulz, Pinturicchio and the Revival of ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Andrea d'Austria delle Romanorum pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia, XLVI (1978), 2, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione del Seicento, Torino 1982, p. 115 n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] incisioni su rame raffiguranti i rilievi della colonna Traiana (Grigioni, p. Giovanni Bernardi da Castelbolognese e dal suo allievo Muzio i quali, su disegno di Perin del Vaga, realizzarono i di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il di Roma, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 143; S. Borghesi - (1997), pp. 186-199; F. Colonna, A. L. 1495 circa - post 1567 ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere Andrea Peracca, tanto più che il D. risulta attento a segnare per esteso i , di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia (cfr ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Padova del gennaio del 1515 a Giovanni Battista Ramusio, Andrea Navagero accenna a un Virgilio miniato (Fulin, pp. 154 s., 168). I due fregi sono considerati, da studiosi di dell'Hypnerotomachia. (cfr. F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di medaglioni con Irene Marescalli e Pompeo Colonna nella chiesa di S. Pietro a chiesa di S. Giovanni a Carbonara, effigiato a Rizzo, 1999, p. 118, doc. 245); i busti di Michele e di Andrea Giovine nella chiesa della Nunziatella di Napoli, del 1734 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...