CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano e del palazzo lateranense Secondo il Baglione (1642, p. 298), "icolonnati, le prospettive, e gli ornamenti tocchi d' s., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV ( ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della 1820; i funerali furono celebrati nella chiesa di S. Andrea delle M.A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. Keutner ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] del concittadino Giovanni Faloppi, sia Pellegrino (1460, affrescatura di colonne, e poi ancora dal 1468 per le berrette dei messi e degli stemmi per i ceri ("per depinzere le arme suso le berete di il maestro di legname Andrea De Polli aveva già ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] i benedettini si pone anche la Madonna con Bambino e i ss. Giovanni la destra si appoggia su una colonna spezzata e il piede sulla testa pittura toscana nelle Marche: Maso da San Friano, Andrea Boscoli, Marcello Gobbi e Alessandro Casolani, in Notizie ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] colonna scanalata.
Contemporaneamente alle statue marmoree per i protettori del Banco, Michele era impegnato, in società con Giovanni il disegno, fornito ai costruttori dai committenti, sarebbe di Andrea Bregno (Venturi, 1908, p. 959; Varaldo, 1974, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] raccordato per mezzo di due colonne allo spazio centrale, richiama il vignolesco S. Andrea sulla via Flaminia I, Roma 1974, pp. 22, 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] timpano dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, 1974, p. 392; F.-J. Deseine, Rome moderne, Leyden 1713, I, p. 32; II, p. 533; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] stanza dell'appartamento al primo piano egli dipinse la Fama che attraversa i cieli con tromba e ramo d'olivo in mano, annunciatrice di campagnia di altri pittori quali Bartolomeo Gennari, A. M. Colonna, ecc. Al suo ritomo a Bologna il morale dell' ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] disegni di S. Andrea e che si i suoi rilievi e le sue figurazioni di soggetto sacro, il cassettonato di S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), pp. 297-304; P. Portoghesi, I palazzi ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte Committenza e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ed ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...