CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] Fu iniziata dal C. anche la grandiosa chiesa di S. Andrea in Subiaco, terminata però dai figli Giulio e Giuseppe. piazza Colonna. Disegnò i ritrovamenti archeologici venuti alla luce in occasione dei lavori per l'ospedale di S. Giovanni e pubblicò ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i pittori – specialmente i toscani come Andrea del Sarto, Beccafumi, Rosso e Pontormo – registrarono gli splendori e i stato Leone X, ovvero Giovanni de’ Medici, suo 1568, ed. 1962, I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] Giovanni di Berlino, in cui sono già palesi l'eleganza particolare delle forme, i proprie al suo temperamento (ritratti di Andrea Brignole-Sale, di Geromina Brignole-Sale dipinse i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna ( ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Giovanni in Laterano), erano, alle due estremità, le mete, e inoltre le impalcature con i delfini e le uova (che indicavano il numero delle corse), colonne e fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alla Vergine, i laterali a s. Giovanni Battista e a s. Giorgio. I rilievi dell' sono costituiti da capitelli di tipo corinzio di colonne e di pilastri, capitelli bizonali, a Andrea che predica nella terra dei cannibali a testa di cane, i Kynokephaloi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne cubatura dell’erculeo Cristo alla colonna già a Chiaravalle (anch’ dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che deve perciò identificarsi con il Nympheum maius della Notitia nella regione X. André Thévet lo vide ancora nel 1553 e dice che l'acquedotto: "se chiesa di S. Giovanni di Studios. Il marmo usato nelle colonne, nei capitelli, fra i quali quello d' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] terra e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Il Taccola, che è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei i collaboratori di Francesco va inoltre annoverato probabilmente anche Giovanni delle Bombarde, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Trinità di Tommaso di Ser Giovanni Cassai detto Masaccio (1401-1428 reticolato della navata centrale tra icolonnati fissa il modulo di questo . VI. What is an ancient music treatise?, edited by André Barbera, 1990, pp. 38-67.
Blunt 1979: Blunt, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'interno o all'inizio della colonna di scrittura, delle illustrazioni, che (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, F I 9; G I 1), dei quali il primo è databile alla Novella super sexto Decretalium di Giovanni di Andrea (Padova, Bibl. Capitolare, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...