DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndrea Doria; la liquidazione dei crediti concessi al re e 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe GiovanniAndrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , si aprì una controversia per la loro eredità tra iColonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra GiovanniAndrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] . Il 25 ottobre 1675, in punto di morte, Colonna aveva giurato che l’accusa era, in realtà un i principali comandanti della spedizione contro l’insurrezione scoppiata nella provincia di Mondovì, detta Guerra del sale. Secondo il padre GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] i disordini e le lotte tra le fazioni, tanto che il papa era stato costretto a rifugiarsi a Viterbo. Affiancarono il D. negli scontri GiovanniColonna di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. popolazione civile veneta, che costrinse i Veneziani a impegnarsi seriamente contro morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da GiovanniAndrea Prato, in Arch. stor. ital., III (1842 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di GiovanniAndrea Doria stava per essere catturata, non esitò a invertire la , durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché riuscì a catturare un paio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] famiglia ugualmente interessati alla difesa contro iColonna che, capeggiati da Prospero, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli anni i ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel i contrasti di fronte al pericolo turco, fu il C. ad assicurare al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] iColonna. In questo conflitto, che in seguito alla cattura e successiva esecuzione dei protonotaro apostolico Lorenzo Colonna assunse gli aspetti di una vera e propria guerra civile, il C. e il fratello Andrea di Sisto IV, Giovanni (morto nel 1511), ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Caterina Colonna, nipote Giovanni de' Medici sono noti - e il suo progressivo legarsi con tutta la sua famiglia alle fortune di Cosimo (dice il Cavalcanti nelle Istorie fiorentine:"molti de' Buondelmonti, e massimamente i figliuoli di messer Andrea ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...