LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] espediente che evitò i problemi della promozione in pectore: il tredicenne Giovanni de' Medici comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese di Mantova, il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] paterno, prete a S. Andrea di Treviso, dal quale sembra notizia della morte del papa i due Colonna si erano precipitati a Roma, 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, 80, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] va inoltre aggiunto che Andrea, figlio di Caroberto e di Elisabetta di Polonia, sposò nel 1328 GiovannaI, che, alla morte "; nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., aveva ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o meno stretti di U. i cardinali Girolamo Colonna, fratello di Anna (1627-1628), Alessandro Cesarini (1627), Antonio Santacroce e Giovanni VIII, scritta da Andrea Nicoletti che, con ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] I, fasc. 3, pp. 63, 65, 105). Il 31 ag. 1441, presentatosi al concilio l'abate Andrea, inviato del patriarca nestoriano Giovanni dalla sua frequenza nel circolo del card. Prospero Colonna, che accompagna e istruisce nell'ispezione delle rovine. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1433 Guidantonio consegna ad Andrea Dandolo, uomo politico veneziano -malgrado l'opposizione della matrigna Caterina Colonna, che morrà di lì a poco, può spiegar l'ale". Così i rozzi, ma anche veridici, versi di Giovanni Santi, un contemporaneo di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] garante alla commissione per la resa di Ascanio Colonna nell'ambito della lotta antifeudale: un'azione Giovanni De Vecchi incominciò a dipingere il lucernario della cupola e i pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] agli studi. E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio Calenzio, Baldassare Offeriano. Accurata, Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I …, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), p. 415; A. Reumont, V. Colonna..., Torino 1883, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] sondare i propositi di quest'ultimo. La legazione, durante la quale Giovanni Battista 1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992.
La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce Seicento.
V.: G. Brigante-Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinale padrone ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] i due fratelli, compromessi colla congiura, Gerolamo e Giovanni pp. 163 s.), da p. 8 passim; V. Colonna, Carteggio..., a cura di E. Ferrero-G. Müller, pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...