GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e vennero rase al suolo: iColonna furono privati di tutti i loro domini nel territorio perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo AndreaAndrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza riuscì solo a esser assunto come segretario presso iColonna. La soluzione non lo soddisfaceva e, correcta a Bernardo Andrea Lama iterum recognita ac ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] i «Viterbesi fuorusciti, fra’ quali non pochi se ne contavano ribelli di Santa Chiesa» (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea (1431), fautore degli Orsini contro iColonna, Petrone fu coinvolto in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Santa Croce ed Ascanio e Camillo Colonna. Invece il D., informato del piano GiovanniAndrea, che nella Vita scritta di sua mano rimprovera al figlio del D., di cui era nipote, di aver dissipato al gioco la fortuna lasciatagli dal padre, tra cui i ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di del baronaggio romano, soprattutto con iColonna e gli Orsini di Pitigliano, i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, al granduca. I ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a GiovanniAndrea Gentile, per mantenere sotto controllo la situazione (oltre a bando per i figli, confisca dei beni, distruzione delle case ed erezione di una colonna infame). Il 7 luglio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi GiovanniAndrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] GiovanniAndrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna , 8-31 luglio 1848; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma 1972 ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndrea Doria; la liquidazione dei crediti concessi al re e 4913, cc. 132-135). Falliti i tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe GiovanniAndrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , si aprì una controversia per la loro eredità tra iColonna, i Borghese e i Doria. A questi ultimi - legati alla famiglia estinta in virtù del matrimonio celebrato nel 1671 tra GiovanniAndrea Doria, bisnonno del D., e Anna Pamphili - fu assegnato ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] . Il 25 ottobre 1675, in punto di morte, Colonna aveva giurato che l’accusa era, in realtà un i principali comandanti della spedizione contro l’insurrezione scoppiata nella provincia di Mondovì, detta Guerra del sale. Secondo il padre GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...