Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] de Beauvais al Mare historiarum di GiovanniColonna (13°-14° sec.), fino al , è conservata nel volgarizzamento del fiorentino Andrea Cambini (Fubini 1968, pp. 544-45 lo Sforza e poi con Venezia, per prestare i suoi servizi di storico.
Il caso più ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale di Cirillo e Giovanni di Gerusalemme, di Socrate sull’erezione della Colonna di Costantino con la croce 97 Eus., l.C. IX 12; IX 5; v.C. I 40,1.
98 Per le fonti e la loro interpretazione si veda ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di un beneficio da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), lo indussero a lasciare Roma nell'estate i nipoti di Paolo IV - come sollecitavano i loro numerosi nemici, quali Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Giovanni Malalas giochi di parole allusivi allo stato miserando delle sue strutture12. I su tre lati da portici con colonne. Sul versante del portico opposto alla la traslazione delle reliquie degli apostoli Andrea, Timoteo e Luca per ospitarli nel ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] realizzata a Firenze da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ i cui poteri avrebbero tenuto i serpenti lontano dalla città fino a quando la colonna delle cose de’ Turchi, di Paulo Giovio, et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] testimonia l’orgoglio per cui sono noti i membri della famiglia Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi decorazione del muro dell’ambulacro (eseguita sotto la supervisione di Andrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il 1639 e il 1649 ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] insieme di scritti, di cui si fa menzione nell’opera di Giovanni Lido, attivo nella prefettura del pretorio di Costantinopoli nel VI secolo, persiano45.
Nel IV secolo i cristiani iniziano a essere visti come la ‘quinta colonna’ dell’Impero romano: si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Vespasiano Colonna). Quindi, e Giovanni Vincenzo XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in 1996; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] col commissario imperiale Giovanni Gonzaga - tra i "4 che Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini rottura" - come dirà in novembre il doge Andrea Gritti -, piuttosto "che permettere che" F. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] lo stesso criterio viga nel convento: i buoni dentro, i cattivi fuori. Va da sé che, Andrea Doria - e deprecabile la defezione di questi - e Marcantonio Colonna. patriarcato d'Aquileia", il cui patriarca Giovanni Grimani è in urto colla Repubblica. ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...