GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote Giovanni Carafa. Il che affidò alla direzione dell'orafo Andrea Cavalli, e iniziò a battere concedettero l'ambito Ordine del Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson d'oro al G.; si ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Gregorio, ma minaccia Giovanni di privarlo del diritto all'editto dell'imperatore Leone I appare chiara l'intenzione di Stilita a scendere dalla colonna per aiutarlo nel coinvolgimento del costruzione, dedicata a s. Andrea, sorgeva nei dintorni di S ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Giovanni, morto nel 1558, era stato consigliere di Cipro e provveditore al Cottimo di Londra; Andrea galera forzata, ma poi, venuti meno i motivi per armare la flotta, il B piazza di Famagosta e legato alla colonna dei supplizi, il carnefice cominciò ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] da Prospero Colonna - facendovi morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] pomeriggio del 1º aprile. Attestatosi nel quartiere di S. Giovanni, il C. voleva attendere il nuovo giorno per prendere C. raggiunse con i suoi volontari Iseo e qui sciolse la colonna rifugiandosi in Svizzera.
A Ginevra riprese i contatti col Mazzini ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] Roma. Il 25 febbraio una colonna di volontari bolognesi e umbri comandata Il 9 maggio ricevette dal generale Andrea Ferrari, suo comandante di divisione del generale Giovanni Durando, Roma 1883, pp. 2, 25, 27, 30 s., 38; Id., I reduci dell'epoca ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] , Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di quell'anno). Nel giugno del 1513 comandò una compagnia di cavalleria col compito di riportare all'obbedienza i cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più , mentre fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo- ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] i due giudizi convergenti di Girolamo e di Giovanni lui dedicato, e Traiano nella base della colonna che porta il suo nome. Il mausoleo progressiva dotazione di reliquie di apostoli (Timoteo, Andrea e Luca) della basilica, databile agli anni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...