GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) all'azione dei nunzi GiovanniAndrea Calligari e Alberto Bolognetti, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] iColonna, scomunicati ed espropriati di tutti i possedimenti (4 maggio 1556), e conferì Paliano in ducato al nipote Giovanni 1556 et ’57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] i frequentatori del prelato inglese, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli, Ottaviano Lotti, partecipando forse al circolo di Vittoria Colonna , e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] aio dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Insieme con i cardinali Prospero Colonna, Correr e durata dodici giorni, all'età di cinquant'anni.
Andrea Gatari, che lo descrive come uno dei cardinali ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e vennero rase al suolo: iColonna furono privati di tutti i loro domini nel territorio perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] iColonna, insieme con i Savelli, avevano colto l'occasione per attaccare alcune roccaforti pontificie. Quando il cardinale GiovanniColonna di Nocera de' Pagani a favore del fratello Andrea, che gli succedette anche come vicarius Urbis e rettore ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] storia di Roma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo e GiovanniColonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. nella Marca d'Ancona e Spoleto); R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Girolamo, a sua volta padre di GiovanniAndrea, vescovo di Tivoli dal 1554 al iColonna. Nell'ottobre 1495 i commissari di Alessandro VI bandirono dalla città i principali esponenti delle due fazioni, fra i quali i fratelli del L., Vincenzo e Giovanni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] i suoi primi incarichi vi fu quello di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. Dal 1370 al 1381 partecipò con questo titolo ad alcune transazioni economiche locali, durante il vescovato di Andrea da GiovanniColonna, nuovamente ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] o al quale domandava di intercedere presso il cardinale Giacomo Colonna in favore di uno dei suoi protetti. Dal canto suo nel 1317 a Giovanni XXII.
I rapporti tra il Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...