MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei classici, Torino 1984, p. 293; G. Braggion, Un indice cinquecentesco della Biblioteca di S. Giovanni Barile, G. M. e i suoi possibili incontri con Andrea Mantegna, in Mantegna e Padova. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che agiva, pare XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, ibid., XIX-XXI, ibid. Carrara a P. G. ad opera di GiovanniColonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. Prima dello scontro decisivo Braccio, il la sicurezza della colonna; venivano quindi ciò soprattutto dal provveditore veneziano Andrea Donà - volle premiare i due condottieri, promettendo 10 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal 15 febbr. 1666. Proseguì poi i e Ferrara - del 1721 ad Andrea Collin per una fabbrica di spille. della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] primo a scorgere lo sporgersi del braccio del santo dalla colonna, "dove è l'altar di s. Giacomo", , nel 1525, si sposa con Chiara di Andrea Vendramin e dispone - unico erede dopo la , assieme a Giovanni Contarini, che a Francesco I, pronto a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] le due colonne principali della fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò più il provveditore generale Andrea Gritti, in un 348, 376, 530; G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Durand, con le Additiones di Giovanni d'Andrea (Vienna, Österr. National-bibl un altare posto contro una colonna del duomo, affidatagli da . 143; A. Santangelo, Museo di palazzo Venezia. Catalogo, I, I dipinti, Roma 1948, p. 38; G. Zucchini, Due ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] parrocchia di S. Marziale coi nomi Pierantonio AndreaGiovanni.
La famiglia, originaria di Venezia, poi trasferitasi a parteciparono anche il duca di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ammonizione da parte del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] difendere gli ideali e gli scopi per i quali l'Italia era entrata in guerra di G.A. Colonna di Cesarò, , b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Andrea Torre, b. 2, f. 6, sf. 27 .g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato un dipinto allora nella gall. Colonna); dal Domenichino il Carro del ; Cagnacci: S. Andrea apostolo, 1775; L 1752 (si v. il Giorn. delle belle arti..., I [1784], pp. 5 s., 163 s., 259 s ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...