CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] collegiata di S. Andrea apostolo a Vetralla, Marcello; ad un disegno per i campanili di S. Pietro, di a S.r Ill.ma Colonna a SS. Apostoli" e Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII (1971), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] come ricorderà l'ambasciatore veneziano Andrea Gussoni nella sua relazione Colonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". Ma senza effettiva autonomia decisionale i le nozze di F.… e Giovanna…, Firenze 1936; S.F. Young, I Medici, Firenze 1949, ad ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975 ; E. Tamburini, Da alcuni inventari di casa Colonna: i teatri, ibid., II, p. 657; D ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] al punto di meritare il soprannome di "Carluccio d'Andrea Sacchi". I primi anni romani del M. furono altresì caratterizzati da galleria del palazzo Colonna, ancora in collaborazione con Mario de' Fiori e con il di lui allievo Giovanni Stanchi.
Lungo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] fino alla sua sostituzione con il cardinale GiovanniColonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l i diritti della Chiesa romana nei confronti dei Comuni e della nobiltà locale. A Foligno esplose un conflitto con il podestà, il romano Andrea ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dopo la morte del padre (AsVR, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, vol. 7, cc. contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto Nel 1774 pubblicò Trofeo o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo composta di grossi macigni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L'oggetto di un cardinale della famiglia Colonna, legata alle direttive della politica un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] della pittura ricca di elementi. classicheggianti di Andrea Mantegna, che negli anni 1457-59 dipinse metà del XV secolo e che nel Colonna ebbe il suo prodotto più eclatante. re militari di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] . Verga, in Edizione nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per e marito di Anna Colonna, appartenente all’alta aristocrazia risalente almeno ai Mémoires di André-Ernest-Modeste Grétry, I, Paris 1797, p. 425 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] da parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame, e poi da tutta la storiografia neoguelfa, rappresentata, difendeva i diritti di quest'ultimo alla nomina (poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...