EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65-69; C Andrea Apostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1-2, pp. 192-205; K. Oberhuber, The Colonna ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] al Celio (oratori di S. Andrea, S. Silvia e S. Barbara possiamo ricordare: la cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano (1597-1605 51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, Roma 1992, fig. 19; A. Antinori ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri (Bottari - (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di continua. Fra i suoi allievi diretti figurano Giovanni Domenico Piastrini ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Ubaldini cardinale sì, Domenico Colonna cardinale no ma Domenico Grimani cardinale sì; Giovanni Villani è citato due volte I, Maometto gran visir e Gameria figlia di Solimano il magnifico. Quest'ultima (come Silla, Pirro, Romolo e il secondo Andrea ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] angeli, festoni, Vittorie e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima è l'altare della chiesa di S. Andrea della Zirada, per il quale lo scultore tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in (Arch. della R. Fabbrica di S. Pietro, I piano, s. 3, vol. 169, c. 26 meridionale del pilone di S. Andrea in S. Pietro), e detta della Colonna, sviluppando un ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Antonio abate e il ritratto del piovano Giovanni Persico (che al quadro fece fare la tavoletta frammentaria con la Vergine e i ss. Andrea e Francesco (Belluno, Museo civico). coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta ( colonna e nobilissima, XXI (1982), p. 205; Id., I viceré e l'arte a Napoli, ibid., XXII ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dello Stellario, posta su un'alta colonna con capitello corinzio nella piazza di fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote di Giovanni. Il di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, I (1979), pp. 257-259; Ducale palazzo di Sassuolo, a ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...