MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] Giambattista Martini, citò il M. tra i propri scolari «tutti di pianta» (Carteggio di principi), e alcuni studiosi dell’Età contemporanea includono il M. tra gli allievi di Giovanni Paolo Colonna (Oscar Mischiati, Marc Vanscheeuwijck, Carlo Vitali ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] rendita di un'abbazia di Subiaco come dono di Marcantonio Colonna. Inoltre il 3 maggio 1563, quando Pio IV Giovanni", schierata all'ala destra della flotta cristiana, nella "squadra verde" comandata da Gian Andrea Doria.
Il 15 genn. 1572, durante i ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] di componimento erudito indirizzato al fratello Andrea a Roma. Pubblicata in pochi effetti, su invito di Giovanni Faber, propose l'ammissione dell'I. alla sua Accademia nel da parte di Fabio Colonna, quando ricevette dall'I. i suoi Discorsi intorno ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] il dominio visconteo. Nel 1407 i Priori e i dodici cittadini incaricati di eleggere e capitolazioni col cardinale Oddone Colonna.
Le successive vicende e la come moglie di Andrea, un contratto di compera con tali Caterina e Giovanni. Risulta, inoltre, ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] la parte architettonica di una colonna dedicata alla Madonna che fu per i benedettini: nel 1660 restaurò la cappella di S. Andrea nella i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
Giovanni ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] incisore lavorò per i più abili mercanti di stampe romani, da Giovanni Marco Paluzzi a (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna; rame alla Calcografia Nazionale) e il S. Pietri (1734, ambedue da disegno di Andrea Piserni),Ludovico di Spagna (1735 e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] , professò i voti. Influenzato dal confratello, poi beato, Giovanni Righi da allora, grazie alla sua influenza su Vittoria Colonna, ottenne che fosse lo stesso Paolo III cardinali Gian Domenico De Cupis, Andrea Matteo Palmieri e persino del protettore ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] la prima educazione nel monastero di S. Andrea e vi assunse il nome di F. di Rossano, e un Giovanni Filagato, nomi questi desunti dai ss.;A.Colonna, Heliodori Aethiopica, Roma 1938, pp. 365-370; O.Gaetani, Vitae sanctorumSiculorum, I,Panormi 1657 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] primicerio della collegiata di S. Andrea e ordinato sacerdote. Assolto dall’ epoca molto dibattuta, della difficoltà di tradurre i ritmi quantitativi del greco e del latino -francese di 1618 pagine in doppia colonna.
Numerosi studi del M. rimasti ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] rivata: S. Giovanni Battista (1842, -1850). Roma, S. Andrea delle Fratte: cenotafio della pittrice alla base della colonna dell'Immacolata ( 1842, p. 84; P. Mazio, Monumento onorario a Francesco I° Imperatore..., in Saggiatore, II (1844), pp. 51-55; ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...