FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] un Andrea nato, a quanto attestano i registri battesimali 1652.
Da Angela Franchi, Giovanni Battista ebbe due figli anch'essi I delle udienze nel palazzo arcivescovile, nell'ambito dell'ampio rinnovamento decorativo promosso dal cardinale G. Colonna ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] , Neri Fioravanti, Andrea Orcagna e Taddeo Gaddi posta la pietra fondamentale della prima colonna verso il campanile; l’officiante fu XXX, LV s., 127; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, I, Firenze 1991, pp. 201 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] i suoi studi, grazie alla munifica ospitalità e alla protezione di Giovanni a Costanza, sotto la protezione dei cardinale Oddo Colonna: da lì, il 17 ott. 1416, una curiosa relazione della vita di s. Andrea da Piglio e il racconto della parte ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Pergola, 17 maggio 1922); Guarda, guarda la mostarda… (Giovanni Antonio Colonna di Cesarò; Roma, teatro dei Piccoli, 4 aprile 1923 del Giglio su libretto di Salvini ispirato al romanzo I fuggiaschi di Paolieri; ambientata al tempo delle incursioni dei ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] in un Canzoniere dedicato al riminese Giovanni Bruni de' Parcitadi.
Rimasto inedito e e Beatrice d'Aragona, Vittoria Colonna ecc.), nella descrizione di Modena e dalla Palatina di Parma, a cura di C. Frati, I, Modena 1894, p. 215; C. Ricci, La R. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] dal Pallucchini (1981), i modelli di Malombra, Andrea Vicentino e Alvise s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. Giovanni Battista e la Vergine, e un'altra con S. f.", nella chiesa di S. Alessandro in Colonna.
L'adesione integrale al gergo seriale di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] S. Andrea apostolo e ) e Romano con il nome di Giovanni XIX (1024-32) e un suo 911, 425 n. 1075, 462 n. 1175; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1982), pp. 5-56; C. Colonna, Una dinastia romana dei secoli bui ( ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e Francesco Condulmer coloro che più di ogni informarsi se, per caso, fra i traditori non ci fossero i nobiluomini Giacomo Donà e Andrea Venier); spiegasse, insomma, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] prematura. Nel 1345 Giovanni di Vico fece pressioni su Andrea Orsini, che precedentemente i suoi alleati Orsini e Bonconte si unirono i Comuni di Orvieto e Viterbo, Giovanni di Vico, i Monaldeschi della Cervara, Luca Savelli e Sciarretta Colonna ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] maggiore della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: oggi , su disegno di A. Mengozzi Colonna, aveva eseguito le sculture dell'altar tramite vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa di S. Andrea (Guida..., 1912 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...