CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Genova. Il C. e i colleghi si recarono all’accampamento del Colonna in Val Bisagno e trattarono ., Filippo, tra i Dodici riformatori di balia, che le presentarono ad Andrea Doria l’11 ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] la canonizzazione di Giovanni da Capestrano in Andrea Fucigna, Lavaggi e Felici, di alcuni restauri delle antichità possedute dai Colonna Galatina 2005, passim; C. Giometti, Uno studio e i suoi scultori. Gli inventari di Domenico Guidi e Vincenzo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, Andrea. Morta nel frattempo la moglie Lippa, sposò Margherita Bianchetti da cui nel 1422 nacque Nicolò e nel 1444, postuma, Giovanna Senatori e statuti di Roma. I senatori(, Roma 1935, p. 169 ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] di Parigi) offerto al cardinale Egidio Colonna. Un epigramma di quattro versi l' designato esecutore testamentario da Andrea Danioros arciprete di Canea di sollecitare, nel 1517, i buoni uffici di Giovanni Lascaris per ottenere di succedere ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] conservatori di quell’anno, Giorgio Marcellini, Giovanni Damiani e Giovanni Paolo della Torre, affinché si redigesse un elenco dei diritti e delle giurisdizioni del comune di Roma.
L’opera, dedicata a papa Colonna, al quale risale certo l’input dato ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] , la S. Anna con Maria bambina e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Madonna di Loreto, ora nella Galleria Colonna di Roma (Novelli). Nella chiesa di S. Andrea (parzialmente distrutta) eseguì diverse opere ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Giovanni Giacomo o al Giangiacomo con cui il G. viene talvolta citato.
La sua formazione pittorica avvenne probabilmente in terra bergamasca anche se in seguito il G. fu forse tra i di Andrea Lumina, S. Alessandro in Colonna, Bergamo 1977, pp. ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] scuole, di biblioteche e di aule per i corsi di formazione professionale, oltre che di autunno del 1978 venne scelto dalla colonna romana delle Brigate rosse quale cui nome era stato inizialmente fatto da Giovanni Senzani, fu alla fine presa dal ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] signore di Bologna Giovanni II Bentivoglio, Cesare Borgia, i Malatesta e i Riario.
Nel prigioniero assieme a Ferdinando d’Avalos, Fabrizio Colonna e altre personalità di spicco dell’armata Pietà di Luco, dipinta da Andrea del Sarto per le monache ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] della cattedrale di Pistoia. Nel 1400 Andrea Franchi, allora vescovo di Pistoia, pontefici delle tre obbedienze elesse papa Ottone Colonna (11 nov. 1417), che prese il rimisero al papa i risultati delle loro indagini. Giovanni XXIII pose fine ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...