CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] quello del C. al nome di Ascanio Colonna. L'unica notizia dei C. (unificati al 1713 un dottor Giovanni Antonio D'Alessandro). ss., 133 ss.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...]
Tra il 1730 e il 1731 realizzò i due Putti con gli emblemi del cuore reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale s.; A. Pampalone, Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte. Rione Colonna, in Artisti e artigiani a Roma ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1650 rifiutò l’ufficio di superiore di S. Paolo alla Colonna a Roma e fu destinato a Genova a S. Paolo scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato i fatti del 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] quando divennero innegabili i suoi comportamenti simoniaci a vantaggio delle famiglie dei de’ Columna (poi denominati Colonna) e dei altrove: nell’isola Tiberina, presso la chiesa di S. Giovanni, secondo gli Annales; in S. Pietro, secondo una lettera ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] 1738). I Petrini appartennero all’entourage dei Colonna e Roma 1801), dedicata alla duchessa Giovanna Corsini Mattei.
Petrini morì a dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] Andrea di Michele secondo il Litta (Bentivoglio, tav. II), di Andalò di Michele secondo il Bosdari (Giovanni Bentivoglio... p. 202), che nel 1384 viene ricordato tra i contro gli assalti degli armati dei Colonna e dei Savelli. Ristabilito l'ordine ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Giovannii fratelli Perrone, iAndrea (Rass. d'arte, III [1974], ill. a p. 36); S. Giuseppe, 1712, Lucera (D'Elia, 1964); Crocifissoe Maddalena, Marcianise. Il C. inviò opere anche in Spagna: di esse si conoscono, a Madrid, un Cristo alla colonna ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] bibliofilo Antonio Quarenghi, Andrea Morosini, futuro senatore la partenza del podestà di Padova Giovanni Cornaro. Le qualità oratorie di Tempio» a Geronima Colonna d’Aragona ovvero la conferma di un archetipo, in «I più vaghi e i più soavi fiori ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] un triennio, alla compagnia di Andrea Bianchi. Nel ruolo di padre, prevedeva opere di Goldoni, di Giovanni Giraud e alcuni copioni stranieri. Marchionni, la colonna portante. Se al 1855, Milano 1893; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; N. ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] Giovanni Nepomuceno (proclamato santo il 16 maggio 1729 da Benedetto XIII), 17 maggio 1746, e a Spoleto per Andrea al cardinale Prospero Colonna di Sciarra, religiosa in Umbria fra Sei e Settecento, in I cappuccini nell’Umbria tra Sei e Settecento, a ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...