REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] i comandanti della lega stretta tra Firenze, Venezia, Milano e Napoli, presso Iacopo Conti e presso il protonotario cardinale GiovanniColonna nel «Libro de’ debiti e crediti di ser Filippo d’Andrea d’Antonio Redditi» (Verde, 1985, pp. 856-858; ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] (qui era stato già collocato il monumento funerario di Giovanni Raimondo Torlonia, completato dal Galli).
Alla collaborazione tra il G. e il Thorvaldsen si deve la realizzazione delle statue di Andrea e Giuda Taddeo, eseguite nel 1842 per la chiesa ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] di Benedetto XIII e di Giovanni XXIII, con la rinunzia di Gregorio XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome e Andrea Brancaccio, e dall'ebdomadario Nicola Caporotundo, visite pastorali che rimasero un modello per i suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Gaspara Stampa, Vittoria Colonna e Veronica Gambara. Dormi nel 1565 a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, con il titolo: Rime di pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e auditor grande canonista Giovanni d’Andrea. Colpito , Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p. 30).
L'origine dal Bernini in S. Andrea al Quirinale: il D modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commentari, XXII (1971), pp. 36 s.; M. ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] la pubblicazione della musica a stampa.
Con I soliti ignoti Umiliani iniziò una lunga e D’Andrea al pianoforte. La produzione di colonne sonore come vocalist, Paolo Fresu alla tromba, Giovanni Tommaso al contrabbasso e Gianpaolo Ascolese alla ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] dei Ss. Andrea e Claudio (S grado di introdurre i giovani borsisti nei A. D. e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31 . De Santis-G. Paganelli, in La colonna Traiana e gli artisti francesi... (catal.), ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] 'imperator solo").
Insieme con Andrea Biagio Badoer, nell'autunno in don Giovanni d'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna riuscirono a di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di Patrizi, I, f 34 V; Ibid., Avogaria di comun, 145, E ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] X, il cardinale Giovanni Battista Pamphili. Il sorella paterna di Andrea Maidalchini), che pontifici. Dall'altro lato, i membri della famiglia Pamphili, le Roma 1932, ad ind.; G. Brigante Colonna, Olimpia Pamphili, "cardinal padrone", Milano 1941, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...