COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Giovanni Battista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, supporre che i della Visione di s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, una volta disegno alla Scuola normale Vittoria Colonna di Roma; godeva di largo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] la tavola con una colonna ionica in prospettiva, di S. Andrea degli Ansaldi, ad Antonio Ceccarini e Giovanni Lapi. In questo in il Carrobbio, VII (1981), p. 217; F. Farneti, I maestri dell’Accademia Clementina (1710-1803), in Accademia Clemen-tina. ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] i madrigali a quattro voci di Jakob van Werth del 1561 e soprattutto quelli a tre voci di Andrea Gabrieli una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito da Giovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo di ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] 1624) che gli spagnoli, contro i quali si apprestavano a marciare le d’oro, il secondo la colonna del Stato di Terraferma et a S. Giovanni Decollato. Il titolo assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] venne chiamato a S. Giovanni in Laterano per lavori di 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 della piazza Castello una colonna di finto marmo la sua carriera Andrea Spiriti: « ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] . Da lei ebbe cinque figli: Giovanni, Daniele, Andrea, Elisabetta e Zaccaria (v. la ordita l’anno seguente da Niccolò Colonna di Palestrina, dirigendo in prima persona alla carica pontificia. Rimanendo entrambi i papi su posizioni di ostinata ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche di rapporti con letterati e artisti dell ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] Giovanni Bomben, Lodovico Strazzaroli, Marcello Filoxeno, Urbano Bolzanio, Francesco Colonna da Rolandello indusse il doge Andrea Vendramin a indirizzargli personalmente l’ ai classici (specie Virgilio), mentre i nove carmi successivi incarnano l’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Conobbe Vittoria Colonna, ospite del e di S. Andrea di Spoleto, tra cui Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 159, 167, 274; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] al cardinale GiovanniColonna giudicò la effettiva partecipazione all'assassinio di Andrea d'Ungheria, avvenuto nella notte (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...