LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] quale vengono ricordati anche i figli Anna Maria, nubile, e Giovanni Battista, sacerdote. Quest'ultimo a Siena: il Martirio di s. Andrea e la Morte di s. Galgano dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] moglie del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea Arbustini, intitolato Libro per d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] tra i due musicisti, forse di discepolanza.
Il 9 settembre 1595 venne nominato maestro di cappella in S. Alessandro in Colonna a libro di concerti di Andrea Cima, organista in S. Maria del Carmine a Milano e fratello di Giovanni Paolo (Torelli, 2004 ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 69, c. 303v; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 27, voll. 1916, pp. 109, 114, 183; 1917 Colonna, Roma 1999, pp. 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti letterati del tempo, con i quali e in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una affettuosa ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] di districare: «Et per dire il vero, i’ ho gran paura che ’l Vellutello un dì di Geri Gianfigliazzi, Giovanni di Dondi, Sennuccio del Bene, Giacomo Colonna.
Non si conosce la , p. 306; G. Belloni, G. Andrea Gesualdo e la Scuola a Napoli, in Id ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come egli .
Nel 1437, quando i genovesi Giovanni e Niccolò da Montaldo, H.Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp. 36-38;Colonna de Giovellina, Une famille d'évêques en ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Colonna, Luigi Gonzaga, Cosimo de' Medici, Cristoforo Madruzzo). La madre, una Elisabetta della nobile famiglia Bellentani (morta, secondo i fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed Tra i suoi estimatori vengono annoverati s. Andrea ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] ambiziosa opera Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, pubblicata in quattro in luogo del defunto Agostino Mengozzi Colonna (L’Accademia, 2015, pp. una «Società dipintori» con i colleghi ornatisti Giovanni Antonio Zanetti e Giuseppe Bernardino ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Massimo (progettato dall’architetto Giovanni Battista Filippo Basile), eretto nel 1903 in piazza S. Andrea della Valle a Roma (in seguito al di sopra di una colonna del Vittoriano a Roma ( il monumento equestre a Umberto I.
Nel 1912 partecipò con due ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...