FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] l'anno dopo sulla colonna della piazza di S. Martino. La solida costruzione volumetrica ricorda i modi del Mazza e santi Eligio e Andronico e Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sociale e credibile per la sua proverbiale onestà", riuscì l'anno seguente (1863) a fugare i sospetti sulla principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra, nata D'Andrea di Pescopagano, accusata di tramare per la causa borbonica. Sebbene ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Ginori, Conti, Colonna-Giuntini. Sempre scorrendo i suoi Ricordi si 1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima provincia di Lucca, nella collegiata di S. Andrea a Montecarlo, il F. affrescò, nel 1863 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Andrea Doto, ritrovatala a Negroponte intorno al 1326, la portò in Occidente e ne preparò un'edizione che dedicò a papa Giovannicolonne parallele); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. gr. D 78 sup. (testo greco, vuota la colonna (cap. ii), e di ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e di Dorotea Branciforte Colonna.
Venne ammesso nel 1689 insieme al fratello Andrea tra i cavalieri del Real Ordine di opera della nuova via Marina su progetto di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. Per il suo impegno fu ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] agosto 1642 si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell’ambasciatore spagnolo, il marchese de coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella realizzazione degli affreschi della tribuna e della cupola di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Giovanni Alfonso Borelli che ripeteva nelle sale dell’Accademia gli esperimenti svolti al Cimento. I Pacheco Carafa Colonna (Napoli 1701 p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D’Andrea a L. P., in Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Chananel da Foligno, e Andrea del Monte, alias i nomi ebraici, lo seguirono nel battesimo, non assumendo però il cognome Herrera, bensì quello di Colonna, in onore del loro protettore, il principe Ascanio Colonna l'ex rabbino Giovanni Agostino e fra ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] dai cardinali Bernardo Dovizi da Bibbiena e Andrea Della Valle. Il M. coprì Giovanni Francesco Firmano di Macerata, che alla morte del M. gli sarebbe succeduto.
I 20 sett. 1525 registra l’attacco dei Colonna a Roma e il saccheggio dei palazzi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e Giovanni Battista, aveva in origine una predella con cinque tavolette con i Cristo con i dottori, nella coll. del Principe Colonna a Roma del 1533 è la Madonna fra i ss. Andrea e Giuliano (Perugia, Gall. ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...