MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che durò almeno moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al riminese attaccando San Giovanni in Marignano e fiat (2 dic. 1438). Poi, violati i patti, il M. si rifiutò di appoggiare ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] pseudonimo di Andrea da Bergamo, ove afferma che entrambi i genitori erano tempio della divina signora donna Geronima Colonna d’Aragona (ibid., L. Pasquato . Galbiati, Un poeta satirico del Cinquecento: Giovanni Agostino Caccia, Pisa 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] del cardinale Girolamo Colonna e del cardinale i codicilli successivi all’atto rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo un olio raffigurante Cristo alla colonna, ubicato nella sacrestia nuova Milano 1991, II, p. 719; L. Salerno, I pittori di vedute in Italia(1580-1830), Roma 1991, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] per i benefici conferiti al padre Cencio e per quanto papa Colonna aveva fatto per conto del re, Matteo Giovanni e Antonio Alessandri. Il 17 per la translatio della testa dell’apostolo s. Andrea da Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] lati la scena è inquadrata da due pilastri con colonna addossata, resti di un immaginario edificio antico crollato, Madonna in trono col Bambino, i ss. Giovanni Battista, Andrea, Lorenzo e Pietro (Villa Estense, S. Andrea), firmata e datata 1523 («M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Cristofora Colonna per Giacomo. Quanto ad Andrea, si unì (genn. 1475) ad Agnese Farnese, figlia di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella Orsini, dalla quale ebbe sette figli: Giovanni nel tempo rinsaldarono i suoi diritti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, Andrea Doria et R. D., in Corse historique, I pp. 41, 77, 87, 91-95, 97-101;R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants, Paris ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Roma, La morte di S. Anna nella chiesa di S. Andrea delle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo in Lucina dai suoi allievi quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore ispirati ai rilievi della colonna Traiana; fornì inoltre i modelli per due ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il conflitto che ne e i suoi congiunti, guidata dal cadetto Giovanni di n. 17, pp. 57-70; A.G. Luciani, Vittoria Colonna (1401-1457/58), in Le donne di casa Malatesti, a cura ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...