MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum quondam sier Andrea" (XXXVII, uscì nel novembre 1536 per i tipi di Francesco Marcolini; seguì 2004, pp. 613-615; G. Forni, Vittoria Colonna, la "Canzone alla Vergine" e la poesia spirituale, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] i catari, ricevendone il comando da san Pietro Martire. In ricordo della vittoria fecero innalzare la colonna c. 288) e imparentata con Andrea di Tello da Lisca, suo i beni donati dal Comune al padre Giovanni e agli avi.
Pino de’ Rossi risulta tra i ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] – dopo la morte di Bartolomeo – con i figli di costui, Pietro e Andrea.
Indubbiamente però, «il dinamismo economico di Prospero riscuotere 3000 ducati d’oro prestati al vescovo di Catania Giovanni Gatti.
Fautore degli Orsini (come altri membri della ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] partecipò all’occupazione del ducato Colonna di Paliano, ordinata da I). Autore del monumento funebre in pietra d’Istria rappresentante il defunto a cavallo e in armatura fu Andrea un’altra a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Secondo uno storico coevo, Giovanni Baglione (1649, I, p. 69), partecipò dell’ala orientale del medioevale castello Colonna; nel 1639-40, la progettazione Villa Mattei al Celio: F. P., Andrea Sacchi, Andrea Lilli ed altri artisti, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] i figli Gaetano, Agnese, Balbina e Carolina, in piazza Barberini (in una casa del principe di Preneste Maffeo ColonnaGiovanni Micocca restauravit et pixit anno 1818».
Incluso da Keller, nel 1824, tra ii santi Pietro, Paolo, Teresa d’Avila, Andrea ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] Alessandro in Colonna a Bergamo la chiesa di S. Andrea (Sommi Picenardi, 1930).
Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e Carubelli, M.P., Crema 1989; Ead., M.P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nella chiesa napoletana di S. Andrea delle Dame a Caponapoli; contemporaneamente Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi, marmi profani per i principi Colonna di Stigliano (1779) e decorazioni marmoree per i ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Signore alla colonna e di 'unione nacque, sei anno dopo, Giovanni, che divenne anch'egli pittore. p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889, Torino 1988, pp. La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 69 s.; C. Thellung, ibid., II ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Giovanni e di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria sorella di Giannettino e nipote del principe Andrea da Luciano Spinola, di tutti i capitali e rendite nel Banco di a Roma donna Anna Colonna figlia di Marc’Antonio ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...