NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] nel 1268 e di suo figlio Giovanni, i tre figli di quest’ultimo, Rehberg, Familien aus Rom und die Colonna auf dem kurialen Pfründenmarkt (1278- 238 s.; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, II, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] l'edizione di errori tipografici, per i quali il D. avrebbe dovuto pagare Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea con una figura femminile appoggiata ad una colonna in un ovale col motto: "Dominus ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di cui i registri pontifici conservano i particolari. Conferitagli da Giovanni XXII 'opera di un altro frate minore, Andrea da Perugia, che scrisse anch'egli nel accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] dove, oltre a lavorare presso la bottega di Andrea Bergondi e a continuare gli studi, divenne discepolo sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovannicolonna di piazza Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne rimangono i ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] certo di Andrea di Aleano.
Nel XIII secolo erano frequenti i casi di della defezione dei cardinali Giacomo e Pietro Colonna nei confronti di Bonifacio VIII.
In questo in difesa di Giovanni da Ceccano, il quale si riappacificò con i Caetani solo dopo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ai Musei Vaticani). Successivamente, il giovane fu impegnato nella realizzazione di alcune incisioni per iAndrea H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] i due letterati.
Sempre nel 1815 il M. trascrisse un altro inedito, gli Amori di Andrea di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel Colonna, che la famiglia intendeva vendere. Secondo De Rossi, i luoghi malsani dove era conservata la collezione Colonna ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Mitelli e di Angelo Michele Colonna e della magnificenza barocca, i Ginori, nella cui collezione familiare risulta alla morte di Carlo Andrea bibl.); Ead., in Mostra dedicata all’effigie di S. Giovanni Battista (catal.), a cura di S. Bellesi, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] quest'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio nell'incarico, costantemente in accordo con Andrea Doria: sia per il progetto di gravità della situazione (Marcantonio Colonna. Giano e Ottaviano Fregoso ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] guidata dal vicario provinciale Andrea da Sangemini – a Monteluco esattezza l’iter, i tempi e i costi della riproduzione, il tipografo Stefano di Giovanni di Amburg per la Angeli, che segue immediatamente nella colonna (Statuti e matricole, 2000, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...