FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] i fondi necessari ad acquistare tutti i piccoli fabbricati adiacenti, riunendoli in un unico grande edificio con fronte su piazza Colonna ; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, Arch. dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] figurata vi intervennero Ricchi e Andrea Terzi (Dal Poggetto, 1996, impianto di colonne e finti Giovanni Battista Azzola e Domenico Ghislandi.
Fonti e Bibl.: B. Faino, Catalogo delle chiese riverite in Brescia... (manoscritti queriniani E.VII.6 ed E.I ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] grado. Un fratello del L., Andrea (documentato tra il 1565 e i due busti di Adriano e dello Pseudo Bruto (Pisa, Opera del duomo) già dati a Giovanni Bandini, mentre (1998) mantiene a quest'ultimo l'esecuzione del busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] di S. Andrea delle Fratte (1876 Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in via Sallustiana (prot. 8046/ 1905) il blocco parallelepipedo è caratterizzato dall’ariosa loggia colonnata Frascati), a cura di G. Cappelli - I. Salvagni, Roma 2006, pp. 236-245; ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre è condiviso con Andrea Mattioli, musicista Duet and dialogue in the age of Monteverdi, I-II, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] collezione di disegni di Giulio Romano (Jansen, 2019, I, pp. 188, 213). Tornato in Germania, chiese confluì parte della collezione veneziana di Andrea Loredan. Tra il 1566 e di Roma; disegni e rilievi della colonna Traiana, e di monumenti e sepolcri ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , a Roma, in palazzo Colonna, nella collezione Visconti Venosta) affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi firmata). A questo periodo tardo appartengono gli Evangelisti Giovanni e Matteo (eredi Contini-Bonacossi) e la ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo assegnato erroneamente ad Andrea Bolgi, detto il Carrarino (Titi [1674-1763], 1987, I, p. 209, la statua di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] nominata a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. i quali C. Baronio, con cui il L. intensificò l'amicizia. Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni epistolare con l'orientalista belga Andrea Maes (Masio), dal ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti e tre i progetti, ma, 1841 curò l'allestimento di una effimera colonna onoraria, costruita sul modello della Traiana Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...