MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] principe Francesco Barberini Colonna, «il maestri di musica, Roma 1881, p. 75; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, p. 275 (anche per Andrea); L’Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano, catalogo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Andrea Briosco, il Riccio). Sempre nel 1829 terminò una statuina di S. Giovanni Battista, commissionatagli dal patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker, nominato da Francesco I fece il progetto di una Colonna della libertà, che doveva celebrare ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] alla morte nel novembre del 1798.
I rapporti con l’Accademia di belle arti Fede coniugale, seduta davanti a una colonna con l’urna cineraria e accompagnata da sui pergami medievali di S. Andrea e di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas a Pistoia (1836 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Giovanni Benzoni, per il busto del cardinale, e il bergamasco Andrea Bergamo e a Genova; i primi due monumenti furono colonne di Bergamo, Bergamo 1976, p. 43; Scultura romantica e floreale nel duomo di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] di Rovigo e Giovanni Salizzi di Vicenza.
Questi i titoli delle Colonna a Laura Bassi a Maria Gaetana Agnesi, lodandone i progressi negli studi e ammirandone i di S.E. Maria Foscarini con S.E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751; Componimenti in lode di S. ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] incisore da tutti e dodici i pittori chiamati a decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di porte del tempio di Giano appartenente alla collezione Colonna (1738), il Martirio di s. Andrea e la Fuga in Egitto (1735), entrambi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] S. Giovanni in AndreaColonna e G.G. Pontano, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi…1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, p. 599; Hierarchia catholica, II, p. 260; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Andrea e fratello di Federico, eletto da Sisto V; fratello inoltre di Marcantonio, padre del doge Giovanni di Marcantonio Colonna riuscì infatti X, ibid. 1857, pp. 138 s., 186, 225, 247; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tronco viario di questo, tra la piazza S. Andrea della Valle e via Larga, caratterizzato dalle demolizioni Colonna. Divenuto membro dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura nel 1892, venne nominato in quello stesso anno, con Giovanni ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] Colonna l'atteggiamento di Eufrosina cambia radicalmente: ora si rifiuta con decisione di pagare i con l'affidamento della tutela ad Andrea Alliata e al dott. Mario 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...