SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] edizione a stampa – a Venezia presso Andrea Arrivabene, per i tipi di Giovanni Farri e fratelli – si arrivò tuttavia pp. 83-134 (in partic. p. 105), poi in E. Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di medaglioni con Irene Marescalli e Pompeo Colonna nella chiesa di S. Pietro a chiesa di S. Giovanni a Carbonara, effigiato a Rizzo, 1999, p. 118, doc. 245); i busti di Michele e di Andrea Giovine nella chiesa della Nunziatella di Napoli, del 1734 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] Colonna (Bulgari, 1958, p. 337). Mallevadore di L. Lotto, il 18 sett. 1509, per i stato presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato Roma, Camerale I. Tesoreriasegreta, 1293, f. 143v). La somma venne ritirata da Giovanni da Prato, ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...]
Perdurarono, in specie, gli stretti rapporti con i cardinali Colonna, e nella loro cerchia assai probabilmente avvenne l’ , Lyon 1567, pp. 631-655; Giovanni d’Andrea, Additiones ad speculum iuris Guilielmi Durandi, Lyon 1561, I, 6, f. 8; Alberico da ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] I. Sansovino, il G. presenziò alla stipula del contratto con i falegnami e l'architetto GiovanniAndrea Arrivabene, mentre sono andati perduti, poiché rimasti allo stadio manoscritto, i il G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] come il citato Giovanni da San Giovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli di palazzo Pitti l’architetto Ferdinando Tacca e i pittori Iacopo Chiavistelli, Andrea Ciceri (Ciseri) e Salvator Rosa. Fine ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] l’editore romano Giovanni Martinelli.
L’orazione il cardinale Ascanio Colonna designò Ugonio come rotonda di S. Andrea.
Opere. Theses ex pp. 355–370 (in partic. pp. 362-366); I. Herklotz, ‘Historia Sacra’ und mittelalterliche Kunst während der ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] di Martino V (Oddone Colonna) il B. parafrasa il Biondo lo cita con Andrea Biglia e Antonio da di Milano Giovanni Visconti; (1886), pp. 849, 860 s.; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 80, 112, 505 s.; II, ibid. 1890, pp ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea a Caramanico, saldata il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 riscosse 40 ducati ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma prima, e aveva istituito eredi Andrea, figlio del fratello Pietro, , Sacra Romana Rota, Processus in admissione auditorum, I, n. 41; Le relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...