ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Nello stesso anno eseguì la Morte di s. Giovanni Francesco Régis, oggi nella sagrestia del Gesù a i cartoni per la volta della cappella della Madonna della Colonna Santa Maria Novella (ibid.); S. Andrea Corsini dinanzi alla Vergine, 1733/36-1738 ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Girolamo Mengozzi Colonna.
Il 15 febbraio 1730, a Venezia, nella chiesa di S. Cassiano, Zompini prese in moglie Lucrezia Alberghetti, nativa di Nauplia ma residente in laguna; tra i testimoni di nozze figurava lo scultore bellunese Giovanni Marchiori ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] incisioni su rame raffiguranti i rilievi della colonna Traiana (Grigioni, p. Giovanni Bernardi da Castelbolognese e dal suo allievo Muzio i quali, su disegno di Perin del Vaga, realizzarono i di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] torre di S. Andrea. Tuttavia, nonostante i forti danneggiamenti provocati dalle Gonzaga e Piccinino) una colonna di rifornimenti inviata da Erasmo 106, 108, 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini (1518-19) e il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il di Roma, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 143; S. Borghesi - (1997), pp. 186-199; F. Colonna, A. L. 1495 circa - post 1567 ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] cc. 76v-77v), amministrata in attesa della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI, 1720, coll. 742, 837 i castelli di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] quando vi entravano gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere Andrea Peracca, tanto più che il D. risulta attento a segnare per esteso i , di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia (cfr ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] ordine religioso, annoverò i prelati Agostino Valier, Marcantonio Colonna, Vincenzo Lauro e al lavoro di Antonio Posi e Giovanni Balliani (dopo la sua morte lo ricordano due iscrizioni ordinate dai nipoti Andrea e Annibale Crizi nel 1643 e nel ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] questa grazia» (Roma, Arch. Massimo, Prot. I, 1). La salda e durevole relazione con la regina Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, edita nel 1499 versione di Pietro Andrea Mattioli), di Plinio il Vecchio, di Giovanni Maria Bonardo, autore ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Padova del gennaio del 1515 a Giovanni Battista Ramusio, Andrea Navagero accenna a un Virgilio miniato (Fulin, pp. 154 s., 168). I due fregi sono considerati, da studiosi di dell'Hypnerotomachia. (cfr. F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, ed. critica ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...