GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Andrea nel presbiterio di S. Andreai confronti con le opere di questi anni.
Rare sono le citazioni note di dipinti in collezioni private settecentesche. Oltre a quelli già indicati si ricordano un S. Giovanni Battista proprietà della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] chiesa di S. Eustachio.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., Q.I.6, cc. 159r-163v (il documento è presentato come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando di Spagna lo spedì a Roma. 1538 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Andrea per i perduti angeli della cattedrale (doc. in Marquand, 1922, p. 61) e più tardi sembra averlo aiutato, coi fratelli Giovanni per aver dipinto le "insegne" del cardinal Colonna, successore dell'Armellini quale legato delle Marche.
...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] pittore è ricordato da Baglione (1642, 1995, I, p. 295 [197]), da Giovanni Battista Mola (1663, 1966, p. 185) assieme a Baldassarre Croce e Andrea Lilio, realizzò parte della . Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, pp. 200 s., 208 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), , I disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G. Thiem, Andrea di di affreschi eseguiti nel 1485 per il palazzo Colonna); J. Schulz, Pinturicchio and the Revival of ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] parte delle truppe del cardinale Pompeo Colonna. Il 31 luglio 1526 era stato per la liberazione di padre Andrea Vives, scrittore delle lettere Abbr[eviatore] Ap[ostolico]», quelle del secondo riportano i motti: «Non omnia possumus omnes» e «Promissis ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Paolo Orsini, i V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Andrea d'Austria delle Romanorum pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia, XLVI (1978), 2, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] dic. 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione del Seicento, Torino 1982, p. 115 n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] . Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla fine dell’anno Lotto i suoi studi e si dedicò anche alla poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo IAndrea della «Hypnerotomachia Poliphili» di Francesco Colonna, in Aevum, LXVI (1992), pp ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...