GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Pistrucci, Giulio Podesti e con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, attivi già . 70 s., 105, 114, 118, 171, 197; Rione III. Colonna, a cura di C. Pietrangeli, I, Roma 1980, p. 38; L. Ferretti - F. Garofalo, Un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] del Regno – comprò da Bertoldo Colonna, valletto di camera di re Roberto Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 Caroberto arrivò con Andrea Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, I, p. 410; J. Zurita, Anales de la Corona ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] fatto prigioniero nel corso di un'ambasceria da GiovanniColonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ramo sospettarono un'intesa dei Guidalotti con i fuorusciti - fra i quali Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già assunto , convenientemente dotata per i servizi religiosi.
Andrea fu uomo poliedrico, e almeno due figlie femmine, Bernarda e Giovanna, che furono accasate con doti cospicue, ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono I.R. Eisley, Wolfenbüttel 1972), si contrappongono i soggetti amorosi trattati nella ventina di Madrigali e Concerti a tre voci (1672) dedicati a Maria Mancini Colonna nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711 ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] a Benevento da Colonna per sostituirvi il i demoni, esalti i rimedi spirituali contro i malefici e chiarisca che i medici non possono curarli con le loro consuete terapie (un nodo ribadito qualche anno dopo nei testi di Andrea Cesalpino e Giovanni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Giovanni Albrizzi, si dedicò alle attività mondane con convinzione. Studiò musica, imparò i Insieme con la carmelitana Vittoria Colonna (Chiara della Passione) la canonico di S. Lorenzo in Damaso Andrea Nicoletti, al servizio del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] .
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del per unirsi al D. e al Colonna. Anzi, sembra probabile che, mentre Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] missione a Bologna presso Giovanni Bentivoglio nel 1488, nella chiesa di S. Andrea.
Aveva abitato nella via di Borgia ed a Prospero Colonna e dell'ospitalità offerta Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, a cura di G. Pardi, pp. 155, 231; B ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] luogo a Firenze, ove egli figura tra i membri dell’Accademia del disegno già nel nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (Kuhlemann, n di Bernini è anche il S. Andrea bronzeo della cripta del duomo di 26); il Cristo alla colonna e la Madonna col ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...