GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] candidatura di mons. A. Branciforte Colonna, troppo coinvolto nelle fazioni interne 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Giovanni affidava lo Stato in sua assenza. ora, alla morte del marito, resse con mano salda Senigallia, assistita da Andrea duca Federigo, maritata in casa Colonna e sorella maggiore di Giovanna, madre del duca Francesco Maria I; Bibl. ap. Vaticana, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] ancora quella carica un Andrea; dové conservarlo, come di erano già in carica Giovanni di Poli e Oddone Colonna, sembra tuttavia doversi n. 3, 162, 171 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, I, Veroli 1908, p. 440; W. Gross, Die Revolutionen ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] località limitrofe e i cardinali Benedetto Caetani e Giacomo Colonna.
Nel 1295 Bonifacio mentre l'abbazia di S. Giovanni figurò comunque tra i beneficiari testamentari di L. notizia sul testamento concerne il fratello Andrea che, il 29 maggio 1313, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Pompeo Colonna, viceré i maschi: Giuliano e Benedetto; quattro invece le femmine: Sara, nata nel 1506, unita in matrimonio a Giovanni Buonvisi, con 1.500 scudi di dote; Maddalena, moglie di Vincenzo di Gherardo Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Calandra, Pietro Gelido, Andrea Dudith Sbardellati e, , I, Città di Castello 1892, pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] il governatore genovese Andrea Lomellini e alcuni capi locali, in particolare Giovanni d'Omessa, vescovo siècle: V. d'I., in Bull. de la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, XXXI (1911), pp. 5-64; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, questi pure pittore ornatista, società pittori bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli che si formeranno anche i suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] lavoro: la messa in musica de Le stanze della sig.ra Vittoria Colonna marchesana di Pescara ... a quattro voci (Vinegia, G. Scotto, Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare sostituti validi per i ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era a opera di Andrea Mareri, dell'alfabeto della Q e un tipo di Y, e così i peducci. In quanto alla coda della Q il C 'alcune lettere che si veggono nela colonna di Traiano et in alcuni altri ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...