PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] suoi fratelli e sorelle: ad accudire i genitori rimase solo una figlia nubile.
Dopo di un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni Agoglia, che lo portò con sé a colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] ufficio di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu precettore di greco Andrea d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna qualche modo circolare in modo parziale (solo i primi cinque libri) già prima del 1614, ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] i giovani discepoli di Andrea Alciato, Ortensio Appiani, L. Annibale Della Croce, Pietro Francesco Busca, I 25, dalla morte di Prospero Colonna sino all’esito fallimentare della natio da parte del mecenate Giovanni Battista Ploto, della cui famiglia ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. i popoli.
Nel 1752, nella qualità di uditore, seguì monsignor A. Branciforte Colonna conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca truppe di Prospero Colonna, aprì in autonomia 73-75; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I, London 1851, pp. 13, 21, 33, 43-45, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] le milizie di Prospero Colonna e di Silvio Savelli duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione la flotta comandata da Andrea Doria dovevano portare la p. 601 e n.; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 19, 23, 26, 30, 69, 70 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona allestito da Ottavio i dedicatari delle sue rime: Domenico e Marco Venier, Ottavio Menini, Giorgio Gradenigo, Annibale Ricci, Diomede Borghesi, Giovanni Mario Verdezzotti, Giovanni Contarini, Andrea ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] politica. Si arruolò, infatti, con il fratello Andrea, nella costituenda Guardia nazionale, la milizia civica i simpatizzanti del Circolo italiano, un’organizzazione di tendenza mazziniana in cui erano presenti Bixio, Filippo De Boni, Giovanni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] un Sallustio, prete al servizio di Giovanni Della Casa, sulla fiera annuale che per l’insediamento del nuovo podestà Andrea Minerbetti, suocero di Maria – tra I, Tullia d’Aragona e Silvia di Somma, contessa di Bagno e cugina di Marzio Colonna ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. Tra i poté finalmente unirsi a Marcantonio Colonna, che aveva il comando delle , a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...