PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Colonna, ammiraglio di Castiglia, l’incarico di portare a termine i progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache è stata nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] levare dalla colonna di mercurio. a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere s., 3894; Ed. nazionale delle opere dei discepoli di G. Galilei, I, L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P. padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] del fregio storico della Colonna Traiana: l’unica sfegatato. Nuovi studi su J. R., in Roma moderna e contemporanea, I (1993), 1, pp. 191-198; S. Maddalo, Il caso con uomini e donne illustri, in Andrea Bregno, Giovanni Santi e la cultura adriatica del ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Giuseppe; 2ª: i di lui figli Andrea Luigi e Giovanni Battista (Bergamo 1727-1808); 3ª: Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi; 4ª: di organi grandiosi, tra cui quelli di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781, a tre tastiere, con la prodigiosa ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] primo, con statue fra le colonne a segnalare la funzione civile ed G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove di studi di architettura Andrea Palladio, V (1963), P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Napoli. Per i buoni uffici del benedettino Giovanni Battista De Miro Inaugurò la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Gesù dedicarono le Lettere scritte dal glorioso s. Andrea Avellino (Napoli 1731-32). Quando si ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] cariche municipali, come caporione e consigliere per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il agente della S. Sede, Giovanni degli Effetti, al seguito del di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano, voluto da Clemente pp. 272-277; F. Cerasoli, I restauri alle Colonne Antonina e Traiana..., ibid., 1896, pp. n.; H. Hibbard, The early history of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] già nel 1503 il conterraneo Andrea Stagi lo elenca tra i buoni poeti dell'epoca in Giovanni Cotta (Carminum adA. Trivultium cardinalem libri III …, Romae 1530,carm. I da G. Ruscelli, I, Venezia 1570, pp. 88-89) e con Vittoria Colonna (G. B. Rota ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] navi inviate dalla madrepatria al comando di Andrea Zeno, riportò nel giugno del 1258 del bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto Leonardo e Giovanni Dandolo, appartenenti a una famiglia da tempo in contrasto con i Tiepolo, per ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...